Posti da visitare
Villa Monastero:
è una storica villa situata a Varenna, sulle rive del Lago di Como. Originariamente un monastero cistercense fondato nel XII secolo, la villa è stata successivamente trasformata in una residenza privata e oggi ospita un museo, un centro congressi e un giardino botanico.
Caratteristiche principali:
-
Casa Museo: La villa è stata trasformata in una casa museo aperta al pubblico nel 2003, con 14 stanze arredate con mobili originali e decorazioni d'epoca.
-
Giardino Botanico: Il giardino si estende lungo la riva del lago, offrendo una varietà di specie botaniche esotiche e autoctone, oltre a scorci panoramici sul Lago di Como.
-
Centro Congressi: Villa Monastero ospita un centro congressi che, dal 1953, accoglie la Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi", organizzata dalla Società Italiana di Fisica, con la partecipazione di numerosi premi Nobel.
Villa Monastero rappresenta una tappa imperdibile per chi visita il Lago di Como, offrendo una combinazione unica di storia, arte, architettura e bellezze naturali.
La Passeggiata degli Innamorati:
è un suggestivo percorso pedonale situato a Varenna, pittoresco borgo sul Lago di Como. Questo breve tragitto collega l'imbarcadero al centro storico del paese, offrendo ai visitatori una passeggiata romantica sospesa tra acqua e roccia.
Caratteristiche principali:
Percorso: La passeggiata si sviluppa per poche centinaia di metri lungo una passerella a sbalzo sul lago, permettendo di ammirare panorami mozzafiato sulle acque e sulle montagne circostanti.
-
Paesaggio: Lungo il tragitto, si possono osservare le colorate case di Varenna arroccate ai piedi di una parete rocciosa, sovrastata dal Castello di Vezio.
-
Atmosfera: L'ambiente romantico e la bellezza del paesaggio rendono questa passeggiata ideale per coppie e amanti della fotografia.
La Passeggiata degli Innamorati rappresenta una tappa imperdibile per chi visita Varenna, offrendo un'esperienza unica tra storia, natura e scorci pittoreschi del Lago di Como.
Il Museo Ornitologico e di Scienze Naturali:
è situato a Varenna, rappresenta una significativa istituzione dedicata allo studio e alla conservazione della fauna locale del Lago di Como. Fondato nel 1962 dal maestro, rinomato ornitologo, botanico e malacologo, il museo offre ai visitatori una panoramica dettagliata sull'avifauna stanziale e migratoria della regione.
Caratteristiche principali del museo:
-
Collezione Ornitologica: Il museo ospita oltre 800 esemplari tra uccelli e mammiferi, offrendo una rappresentazione dettagliata della fauna locale.
-
Collezione Malacologica: Oltre agli esemplari ornitologici, il museo vanta una pregevole raccolta di molluschi terrestri e d'acqua dolce, arricchendo ulteriormente l'offerta espositiva.
-
Biblioteca Scientifica: La struttura dispone di una biblioteca con oltre 1.500 volumi, tra cui testi antichi, suddivisi in sezioni dedicate a ornitologia, zoologia, malacologia, botanica e micologia.
Il museo rappresenta una risorsa educativa e culturale di rilievo, offrendo ai visitatori l'opportunità di approfondire la conoscenza della biodiversità del territorio lariano e delle scienze naturali in generale.
Il Castello di Vezio:
è una storica fortificazione situata sopra Varenna, sul Lago di Como. Edificato tra il XI e il XII secolo, il castello ha subito vari restauri nel corso dei secoli.
Caratteristiche principali:
- Posizione: Situato su un promontorio del monte Fopp, domina la Val d'Esino e sovrasta Varenna.
-
Attrazioni: Ospita giardini e una collezione di rapaci gestita da un falconiere locale. La torre principale accoglie una mostra permanente dedicata al Lariosauro, un rettile marino del Triassico Medio scoperto nel 1830 vicino a Perledo.
Il Castello di Vezio è attualmente di proprietà della famiglia Greppi ed è aperto al pubblico dal 1999.
Villa Cipressi:
è un prestigioso complesso di edifici storici e giardini situato a Varenna, sulla sponda orientale del Lago di Como. La villa è composta da strutture edificate tra il XV e il XIX secolo, con origini che risalgono alla nobile famiglia Serponti nel 1163.
Caratteristiche principali:
-
Giardino botanico: Il giardino, aperto al pubblico e parte del circuito Grandi Giardini Italiani, è un esempio di architettura paesaggistica caratterizzato da scalinate e terrazzamenti che digradano verso il lago. Ospita una vasta gamma di specie vegetali, tra cui agave americana, araucaria, corbezzolo, mirto, tamerice, cipresso e diospiro.
-
Funzione attuale: Oggi, Villa Cipressi opera come hotel a quattro stelle e centro per convegni, spesso utilizzato per eventi e matrimoni, grazie alla sua posizione panoramica e all'eleganza degli ambienti.
La combinazione di storia, architettura e bellezza naturale rende Villa Cipressi una meta imperdibile per chi visita Varenna e il Lago di Como.
L'Orrido di Bellano:
è una suggestiva gola naturale situata nel comune di Bellano, in provincia di Lecco, lungo la sponda orientale del Lago di Como. Questa formazione geologica è stata modellata nel corso di circa 15 milioni di anni dall'erosione delle acque del torrente Pioverna, che scorrendo ha scolpito profonde gole e cascate spettacolari.
Caratteristiche principali:
-
Passerelle sospese: Il sito è accessibile ai visitatori grazie a passerelle ancorate alle pareti rocciose, che permettono di attraversare la gola e ammirare da vicino le cascate e le conformazioni rocciose uniche.
-
Cà del Diavol: All'ingresso dell'Orrido si trova una torre esagonale di quattro piani, nota come "Cà del Diavol" (Casa del Diavolo). Le origini e la funzione di questa struttura sono avvolte nel mistero; nel XVIII secolo fu utilizzata come museo di fossili. Il nome è legato alle figure mitologiche che decorano la facciata dell'ultimo piano e alle leggende locali che narrano di festini licenziosi e rituali satanici svolti al suo interno.
L'Orrido di Bellano rappresenta una delle attrazioni naturali più affascinanti della zona del Lago di Como, offrendo ai visitatori un'esperienza unica tra natura selvaggia, storia e mistero.
La Villa Melzi d'Eril:
è una storica residenza in stile neoclassico situata a Bellagio, sulle sponde del Lago di Como. Costruita tra il 1808 e il 1810 su progetto dell'architetto ticinese Giocondo Albertolli, fu commissionata da Francesco Melzi d'Eril, all'epoca vicepresidente della Repubblica Italiana sotto Napoleone.
Caratteristiche principali:
-
Giardini: Circondata da un vasto giardino all'inglese, progettato da Luigi Canonica e Luigi Villoresi, la proprietà si estende per circa un chilometro lungo il lago, tra Bellagio e la frazione di Loppia. I giardini ospitano una ricca varietà di piante esotiche e rare, tra cui osmanthus, palme cilene, pini silvestri, rododendri e sequoie americane.
-
Strutture complementari: All'interno della proprietà si trovano una cappella neoclassica, che ospita le tombe di Francesco Melzi d'Eril e del duca Tommaso Gallarati Scotti, e un'orangerie adibita a museo, dove sono esposti reperti archeologici, affreschi rinascimentali e cimeli napoleonici.
La villa ha ospitato nel tempo personalità illustri, tra cui il compositore ungherese Franz Liszt e lo scrittore francese Stendhal. Oggi, i giardini sono aperti al pubblico da aprile a ottobre, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi in un ambiente di rara bellezza e tranquillità.
La Villa Serbelloni:
è una storica residenza situata a Bellagio, in Lombardia, che domina il promontorio tra i due rami del Lago di Como. Le origini della villa risalgono all'epoca romana, quando si presume che sullo stesso sito sorgesse la "Villa Tragedia" di Plinio il Giovane.
Descrizione:
La villa è circondata da un parco di oltre 21 ettari, che ospita più di 150 specie arboree provenienti da tutti i continenti, acclimatate grazie al microclima del Lago di Como.
La Villa Serbelloni non deve essere confusa con il Grand Hotel Villa Serbelloni, situato anch'esso a Bellagio ma direttamente sul lago.
La Villa Carlotta:
è una storica dimora situata a Tremezzo, sulle rive del Lago di Como, di fronte alla penisola di Bellagio. Costruita alla fine del XVII secolo, la villa è celebre per la sua architettura neoclassica, le collezioni d'arte e i magnifici giardini botanici che la circondano.
Il Giardino Botanico:
Esteso su circa 8 ettari, il giardino botanico è suddiviso in diverse sezioni. Nelle immediate vicinanze della villa, verso il lago, si trova un giardino all'italiana con siepi sagomate, pergolati adornati da alberi di arancio e camelie. Salendo lungo il pendio, si possono ammirare rododendri e oltre 150 varietà di azalee. Il parco ospita inoltre cedri, palme, sequoie, platani e altre piante esotiche. Una sezione è dedicata a un giardino di bambù di 3.000 m², che accoglie oltre 25 specie diverse di questa pianta. Un'antica serra, un tempo utilizzata per ospitare agrumi durante l'inverno, è stata convertita in un museo di antichi attrezzi agricoli.
Villa Carlotta rappresenta una tappa imperdibile per chi visita il Lago di Como, offrendo un connubio perfetto tra arte, storia e natura.
La Villa del Balbianello:
è una storica dimora situata a Lenno, sulla sponda occidentale del Lago di Como, posizionata sulla punta della penisola di Lavedo. Costruita nel 1787 per volere del cardinale Angelo Maria Durini, la villa sorge sul sito di un precedente monastero francescano del XIII secolo, di cui restano ancora oggi due torri campanarie.
Caratteristiche principali:
-
Giardini: I giardini terrazzati seguono la topografia del promontorio, con terrazze e balaustre che si integrano armoniosamente con l'ambiente circostante. Il paesaggio è caratterizzato da prati, siepi, cipressi e querce, con panchine strategicamente posizionate per offrire scorci sul lago e sulla villa.
Visite:
La villa e i suoi giardini sono aperti al pubblico dal 15 marzo al 31 ottobre, con chiusura nei giorni di lunedì e mercoledì. Le entrate derivanti dalle visite contribuiscono al sostegno delle attività del FAI.
La Villa del Balbianello rappresenta una delle gemme del Lago di Como, offrendo ai visitatori un connubio di storia, arte e paesaggio naturale di incomparabile bellezza.